amir-visite marzo giugno 2023

Per ascoltare il mondo - calendario delle visite guidate primaverili

Il programma primaverile delle visite guidate con i mediatori Amir è ricco di novità. Da marzo a giugno, infatti, i Musei di Fiesole, insieme ai musei partner del Progetto AMIR, hanno organizzato una serie di incontri a Fiesole e Firenze per scoprire il patrimonio e 'per ascoltare il mondo' attraverso voci provenienti da luoghi e culture anche molto lontane tra loro.

Tante sono le visite che permettono di avvicinarsi a tematiche diversificate e adatte a ogni tipo di interesse; molte anche le novità da non perdere.

In particolare, le visite Amir previste ai Musei di Fiesole sono le seguenti:

  • Sabato 25 marzo, ore 16:00
    «Trattenetemi se fuggo e riportatemi al mio padrone…»
    Museo Civico Archeologico e Area Archeologica

    Una visita che pone lo sguardo sul fenomeno della schiavitù nel mondo romano, come emerge dai monumenti e dai reperti archeologici di Fiesole. Ci racconta i motivi per cui si diventava schiavi, come vivevano le persone ridotte alla condizione di schiavitù, per quali attività erano utilizzate e in quali casi potevano tornare ad essere libere e a  godere dei diritti civili, accompagnandoci  in una riflessione sulle schiavitù di altri tempi e altri luoghi.

  • Domenica 26 marzo, ore 16:00
    Mistero e bellezza: l’arte cristiana con gli occhi dell’Islam
    Museo Bandini

    L'arte è un prodotto umano interculturale di per sé e un “luogo” privilegiato per l’incontro. Questa visita ci guida in un percorso che, partendo da alcune opere del Museo Bandini, crea ponti tra la dottrina cristiana e i dettami del Corano, cogliendo aspetti comuni e differenze, tenendo conto delle diverse sensibilità e ricordandoci che Cristianesimo e Islam sono sistemi di pensiero e di fede nati e sviluppatisi nel seno di un’unica grande civiltà Mediterranea.
  • Sabato 1 aprile, ore 17:30
    La Pasqua e le feste della rinascita
    Museo Bandini e Museo Civico Archeologico

    Il concetto di festa è legato a quello di comunità, di identità, di coesione sociale, di memoria collettiva. Attraverso le opere d’arte e le testimonianze storiche conservate nei Musei di Fiesole, la visita pone lo sguardo sul senso del sacro e sui riti che da sempre legano tutti gli esseri umani e ci accompagna in un percorso che fa luce sui legami che esistono tra la Pasqua cristiana e le feste che celebrano un passaggio, una rinascita.

  • Lunedì 10 aprile, ore 16:30
    La Pasqua e le feste della rinascita
    Museo Bandini e Museo Civico Archeologico

    Il concetto di festa è legato a quello di comunità, di identità, di coesione sociale, di memoria collettiva. Attraverso le opere d’arte e le testimonianze storiche conservate nei Musei di Fiesole, la visita pone lo sguardo sul senso del sacro e sui riti che da sempre legano tutti gli esseri umani e ci accompagna in un percorso che fa luce sui legami che esistono tra la Pasqua cristiana e le feste che celebrano un passaggio, una rinascita.

  • Sabato 13 maggio, ore 16:30
    La guerra e la difesa nell’antichità… storie di scontri e di incontri
    Museo Civico Archeologico e Area Archeologica

    Strategie di difesa, assedi, resistenze e battaglie hanno segnato la storia dell’antica Fiesole. Le loro tracce sono ancora visibili e diventano lo spunto per riflessioni e confronti con altre invasioni, altre guerre, altre resistenze.

  • Domenica 28 maggio, ore 11:00
    Immagini: simboli che migrano, significati che cambiano
    Museo Bandini

    L'arte ha un grande potere comunicativo: racconta storie, trasmette valori e custodisce simboli. Questi spesso vengono da molto lontano e sono arrivati a noi dopo percorsi millenari. La visita fa luce su alcuni di essi, illustrandone i significati e cogliendo i legami tra le culture che nel tempo se li sono tramandati.

  • Sabato 10 giugno, ore 17:00
    Il tempio etrusco-romano e i riti sacrificali
    Area Archeologica e Museo Civico Archeologico

    Partendo dall’analisi del tempio etrusco-romano di Fiesole, saremo accompagnati in un percorso che fa luce su alcuni dei molteplici legami che esistono tra i simboli, i riti e le feste che gli esseri umani nel corso dei millenni hanno creato per esprimere il loro senso del sacro, con l’intento comune di dare un significato all’esistenza umana.

  • Domenica 18 giugno, ore 17:00
    Maria, donna tra le donne
    Museo Bandini

    Figura centrale della religiosità cristiana, Maria è la donna più elogiata nel Corano, l’unica indicata con il suo nome e definita “donna di verità”. Nella visita alcune mediatrici raccontano questa importante figura femminile da differenti prospettive, descrivendo le tante e variegate forme di devozione che, travalicando i confini spaziali e temporali, legano gli esseri umani.

 Informazioni generali

Tutte le visite rientranti nel calendario Amir hanno durata di circa 1h e mezzo.
Iniziative gratuite, con prenotazione obbligatoria.
Per tutte le informazioni e le prenotazioni: www.amirproject.com

In allegato, il calendario completo delle visite Amir in tutti i musei aderenti al progetto.

 

 

 

Allegati: Programma_AMIR_marzo_-_giugno_2023.pdf