Caccia Grossa

Alla ricerca degli animali nascosti nel Museo Civico Archeologico

Con la fine dell’inverno molti animali si apprestano a uscire dal loro lungo letargo…ma quanti animali possono nascondersi in un museo?
Dopo il grande successo alle Gallerie degli Uffizi, anche al Museo Archeologico di Fiesole approda una nuova proposta didattica: una visita guidata a tema zoologico, che vi porterà alla scoperta delle raffigurazioni di animali nascoste nei reperti e nelle opere d’arte realizzate dagli artisti greci, etruschi e romani.

Non solo leoni, aquile e serpenti, ma anche cani, gatti e cavalli vi aspettano per un viaggio emozionante, fra zoologia e mitologia, per approfondire insieme il ruolo e il simbolismo attribuito in antico ai differenti animali, domestici e selvatici. A guidare i visitatori nell’attività saranno Marco Masseti (zoologo e paleo-ecologo, già docente presso l’Università degli Studi di Firenze) e Francesco Tanganelli (archeologo e Conservatore dei Musei di Fiesole).

L’appuntamento è fissato a domenica 9 marzo, alle ore 16:00, alla Biglietteria dei Musei di Fiesole.

Gli animali domestici e selvatici nascosti nelle sale del Museo Archeologico vi aspettano per farvi conoscere la loro storia… siete pronti per andare a scovarli tutti??


La visita guidata, pensata appositamente per un pubblico adulto, è gratuita e avrà una durata di circa 1 ora e mezza.

I posti sono limitati, per cui è necessaria la prenotazione contattando la biglietteria.

Il punto di ritrovo è l’ingresso dell’Area Archeologica (Largo Fernando Farulli 1, Fiesole).

Per informazioni: 

Biglietteria dei Musei di Fiesole
Orari: 
Marzo - tutti i giorni, dalle 10.00 alle 17.30
Tel.: 055-5961293
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.