I Musei di Fiesole offrono alle scuole primarie e secondarie una vasta gamma di attività educative, volte a integrare con l'esperienza diretta il piano di studio di ciascuna classe.
Ogni insegnante può scegliere, tra le nostre proposte, il tema e la formula più adatti a supportare la propria programmazione educativa.
Le attività didattiche per le scuole dei Musei di Fiesole permettono di avvicinare gli alunni all’archeologia, alla storia, all’arte e alla ricchezza culturale e paesaggistica del territorio.
L'offerta didattica si struttura in percorsi tematici e prevede visite guidate nei Musei e nell'Area Archeologica, visite guidate in città, visite e laboratori didattici dalla Preistoria al Medioevo e giochi educativi.
Consultate qui sotto la nostra proposta e tutte le informazioni per prenotare la vostra attività oppure scaricate il libretto completo.
Visite guidate nei Musei
Il Museo Civico Archeologico: lo scrigno della storia di Fiesole
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado
Periodi affrontati: etrusco, romano e longobardo
Aree di interesse: storia e storia dell’arte, storia delle collezioni
Modalità di svolgimento: visita guidata/lezione a distanza
Durata: 1 ora | Costo: € 5 ad alunno
La visita al Museo civico Archeologico di Fiesole permette di osservare da vicino le testimonianze etrusche, romane e longobarde rinvenute nel territorio, per intraprendere un discorso generale su questi tre periodi storici. Inoltre, la nascita del Museo e la natura composita della sua collezione danno modo di affrontare anche la civiltà greca e il collezionismo.
Fiesole e la sua Area Archeologica
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado
Periodi affrontati: etrusco, romano e longobardo
Aree di interesse: storia, storia dell’arte
Modalità di svolgimento: visita guidata/lezione a distanza
Durata: 1 ora | Costo: € 5 ad alunno
La visita nell'Area Archeologica di Fiesole, oltre a essere una piacevole passeggiata all'aria aperta e nella natura, è un'occasione unica per approfondire la storia di Etruschi, Romani e Longobardi e per entrare in contatto diretto con alcune delle testimonianze etrusco-romane più conosciute della Toscana: il teatro romano, le terme e il tempio etrusco-romano. Le necropoli longobarde, poi, permettono di parlare dell'Alto Medioevo.
Nell’Area e nel Museo Archeologico di Fiesole
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado
Periodi affrontati: etrusco, romano e longobardo
Aree di interesse: storia, storia dell’arte
Modalità di svolgimento: visita guidata/lezione a distanza
Durata: 1h 30' | Costo: € 5 ad alunno
La visita qui proposta unisce Area e Museo Archeologico, permettendo di ricostruire perfettamente il contesto storico in cui i reperti e i monumenti osservati venivano utilizzati. Viene restituito un quadro completo della storia di Fiesole e del susseguirsi della civiltà etrusca, romana e longobarda, evidenziando sia la nascita dei Musei, sia i caratteri peculiari di ciascuno di questi popoli.
La collezione del Museo Bandini: un tesoro tra Medioevo e Rinascimento
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado
Periodi affrontati: Medioevo e Rinascimento
Aree di interesse: storia dell’arte
Modalità di svolgimento: visita guidata/lezione a distanza
Durata: 1 ora | Costo: € 5 ad alunno
Il piccolo Museo Bandini permette di vedere da vicino opere di pittura fiorentina del Trecento e del Quattrocento e di osservare alcune splendide terracotte dei Della Robbia. La visita alla collezione dell'erudito Angelo Maria Bandini, infatti, offre la calma perfetta per andare oltre i soggetti dipinti e di indagare i supporti e le tecniche pittoriche in uso nel Medioevo, scoprendo anche alcuni raffinati manufatti in avorio e in vetro.
Visite guidate sul territorio
A Fiesole, sulle tracce di Etruschi, Romani e Longobardi
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado
Periodi affrontati: etrusco, romano e longobardo
Aree di interesse: storia, storia dell’arte
Durata: 2 ore | Costo: € 5 ad alunno
Con questa passeggiata tra le vie della città, la scoperta delle evidenze archeologiche di Fiesole diventa ancora più accattivante. I resti archeologici, infatti, non sono soltanto nell'Area Archeologica, ma si trovano anche nascosti tra le strade e gli edifici moderni. Le possenti mura etrusche o la centralissima Area Garibaldi sono un esempio di come Etruschi, Romani e Longobardi abbiano vissuto in epoche diverse lo stesso spazio e forniscono lo spunto per parlare della storia di Fiesole e di questi tre popoli.
Un erudito del Settecento e le sue tracce: Angelo Maria Bandini, tra arte e collezionismo
Destinatari: scuole secondaria di primo e secondo grado
Periodi affrontati: Medioevo, Rinascimento, Settecento
Aree di interesse: storia, storia dell’arte medievale e rinascimentale, storia delle collezioni
Modalità di svolgimento: visita guidata in città
Durata: 2 ore | Costo: € 5 ad alunno
In questo percorso tematico si ripercorrono i luoghi e le strade dell'erudito Angelo Maria Bandini. Partendo dal piccolo oratorio di Sant'Ansano e percorrendo via Vecchia Fiesolana, si giunge al Museo Bandini, dove oggi si conserva la collezione di opere che il Bandini aveva raccolto con tanta dedizione. La visita offre quindi la possibilità di affrontare i temi cari al Settecento, come il collezionismo, grazie al racconto della vita di un erudito che impersonava i valori e la cultura del suo tempo.
La Preistoria
Lavorare, cacciare, mangiare nella Preistoria
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo grado
Aree di interesse: storia e arte preistoriche
Modalità di svolgimento: laboratorio
Durata: 1h 30' | Costo: € 5 ad alunno
Attraverso l'osservazione delle immagini di alcune pitture rupestri, della tecnica della scheggiatura e di riproduzioni di strumenti in pietra, gli alunni apprenderanno quali erano le principali attività e strategie di sussistenza dell'uomo preistorico, dalla caccia alla macinatura dei cereali e potranno realizzare, su un supporto che simula la roccia, la loro pittura rupestre.
Gli Egizi
Il mondo degli antichi Egizi: l'Aldilà e gli amuleti
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo grado
Aree di interesse: storia, arte e religione egizie
Modalità di svolgimento: laboratorio
Durata:1h 30' | Costo: € 5 ad alunno
Per approfondire la storia degli Egizi e per capire meglio la loro religione e il rito della mummificazione, in questo laboratorio si propone la realizzazione di alcuni amuleti tramite l'uso di apposite matrici. Gli amuleti, infatti, ricoprivano un ruolo fondamentale nella religione dell'Antico Egitto. È possibile concordare in anticipo la possibilità di associare il laboratorio a una visita al Museo etnografico del Convento di San Francesco, dove sono conservati alcuni reperti egizi (tra cui una mummia), giunti a Fiesole tramite le Missioni francescane in Egitto.
I Greci
Miti ed eroi del mondo antico
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado
Aree di interesse: storia, arte e mitologia greche, etrusche e romane
Modalità di svolgimento: visita guidata
Durata: 1h 30' | Costo: € 5 ad alunno
I miti e le leggende degli antichi Greci trovano un riscontro materiale in questa visita al Museo Archeologico. Le raffinate ceramiche dipinte qui conservate e provenienti dalla Grecia, dalla Magna Grecia e dall'Etruria, infatti, permettono di avvicinarsi ai miti, alle leggende, alle divinità e alle storie di eroi largamente conosciuti dagli Antichi. Si uniscono quindi archeologia, storia dell'arte ed epica in un percorso tematico che stimola la capacità di osservazione e la curiosità.
Un mitico labirinto
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo grado
Aree di interesse: storia, arte e mitologia greche
Modalità di svolgimento: gioco a squadre
Durata: 1h 30' | Costo: € 5 ad alunno
I reperti conservati nel Museo Archeologico ci raccontano miti e leggende degli antichi Greci. Teseo e il Minotauro, Eracle e le sue fatiche... simboli e vicende di dei ed eroi si intrecciano in un labirinto simbolico e non solo! In questa attività gli alunni saranno messi alla prova in un gioco a squadre incentrato sui miti e le usanze dei Greci antichi
Gli Etruschi
La nascita di una città: Fiesole etrusca
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo grado
Aree di interesse: storia, arte e cultura etrusche
Modalità di svolgimento: visita guidata
Durata: 1h 30' | Costo: € 5 ad alunno
I reperti conservati all'interno del Museo Archeologico e i resti architettonici presenti nell'Area Archeologica permettono di ricostruire la storia di Fiesole etrusca, dalla sua nascita come piccolo villaggio alla sua evoluzione in città vera e propria, e di approfondire alcuni aspetti della civiltà degli Etruschi, come la società, gli usi funerari, l'arte e i rapporti con gli altri popoli, come i Greci e i Romani.
Segni e presagi: la religione degli Etruschi
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado
Aree di interesse: arte e religione etrusche
Modalità di svolgimento: visita guidata/lezione a distanza
Durata: 1h 30' | Costo: € 5 ad alunno
I resti del tempio etrusco-romano visibili nell'Area Archeologica di Fiesole sono la base da cui partire per avvicinarsi agli Etruschi e alla loro religione. Dopo aver scoperto la struttura degli edifici di culto, i reperti conservati nel Museo Archeologico, tra cui i bronzetti votivi e le stele fiesolane, ampliano lo sguardo sui riti, sul ruolo dei sacerdoti e sul rapporto tra uomini e divinità in epoca etrusca.
Dalla terra al vaso: nella bottega di un vasaio etrusco
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo grado
Aree di interesse: storia, artigianato e cultura etruschi, tecnologia ceramica
Modalità di svolgimento: laboratorio
Durata: 1h 30' | Costo: € 5 ad alunno
Le collezioni del Museo Archeologico conservano numerosi vasi etruschi. Fra questi se ne trovano alcuni molto particolari in bucchero, la tipica cercamica nera degli Etruschi. Questo laboratorio permette di scoprire come nasceva un vaso in bucchero, come venivano usate le diverse forme e di divertirsi a plasmare e decorare una copia di un reperto etrusco.
Come scrivevano gli Etruschi?
Destinatari: per le scuole primaria e secondaria di primo grado
Aree di interesse: storia e arte etrusca
Modalità di svolgimento: laboratorio
Durata: 1h 30' | Costo: € 5 ad alunno
Uno degli aspetti più affascinanti della cultura etrusca riguarda la loro scrittura. Questo laboratorio permette di approfondire come scrivevano gli Etruschi, partendo dall'osservazione diretta di alcune iscrizioni conservate nel Museo Archeologico di Fiesole. Dopo aver familiarizzato con l'alfabeto etrusco e i supporti scrittori, gli alunni potranno cimentarsi in alcuni semplici esercizi di scrittura su frammenti ceramici.
Decoriamo il tempio etrusco
Destinatatari: scuole primaria e secondaria di primo grado
Aree di interesse: storia, arte, religione e architettura etrusche
Modalità di svolgimento: laboratorio
Durata: 1h 30' | Costo: € 5 ad alunno
Partendo dai resti del tempio etrusco-romano conservato nell'Area Archeologica, questo laboratorio insegna a riconoscere le parti architettoniche dei templi antichi e le loro decorazioni. Osservando le strutture murarie e gli oggetti in terracotta ritrovati negli scavi, gli alunni approfondiranno l'architettura templare etrusca e, attraverso la manipolazione dell'argilla e l'uso della tecnica dello stampo, si cimenteranno nella riproduzione di una delle antefisse che ornavano il tetto dell'edificio.
I Romani
I Romani conquistano Fiesole: una città etrusca si trasforma in romana
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado
Aree di interesse: storia, arte e urbanistica romane
Modalità di svolgimento: visita guidata/lezione a distanza
Durata: 1h 30' | Costo: € 5 ad alunno
Seguendo le tracce ancora visibili, in questa visita si ricostruiscono i cambiamenti urbanistici avvenuti nell'Area archeologica nel passaggio da città etrusca a romana. Con l'arrivo dei Romani, infatti, l'etrusca VIPSL cambiò assetto e, dotandosi di alcuni monumenti particolari, diventò la romana FAESULAE.
Faccia a faccia con i Romani
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado
Aree di interesse: dialogo interculturale sulla storia e l'arte romane
Modalità di svolgimento: visita guidata con i mediatori del progetto Amir
Durata: 1h 30' | Costo: € 90 a classe
Informazioni, prenotazione e pagamenti:
Questa visita guidata all'Area Archeologica, tenuta dai mediatori Amir, grazie alla prospettiva di chi arriva da lontano, offre la possibilità di vedere come i simboli, i valori e le tradizioni della cultura romana possano essere confrontati con altre culture del Mediterraneo.
È buio, accendete la luce!
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo grado
Aree di interesse: storia e arte romane
Modalità di svolgimento: laboratorio
Durata: 1h 30' | Costo: € 5 ad alunno
Ci si avvicina qui alla storia romana attraverso un aspetto di vita quotidiana, spesso dato per scontato: l'illuminazione. Le numerose lucerne romane ritrovate a Fiesole ci testimoniano quest'importante attività, fatta di materiali, forme e usi particolari. Utilizzando delle apposite matrici, ricavate dalle lucerne conservate nel Museo, la classe potrà ricreare esemplari in terracotta da portare a casa.
Andiamo a teatro!
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo grado
Aree di interesse: arte e architettura romane, storia del teatro antico
Modalità di svolgimento: laboratorio
Durata: 1h 30' / Costo: € 5 ad alunno
Dopo una breve visita al teatro romano dell'Area Archeologica per ricostruire la storia di questo edificio così importante nella quotidianità dei Romani, per comprenderne la struttura architettonica, gli usi e le funzioni, gli alunni aranno modo di approfondire il tema delle maschere indossate dagli attori durante le rappresentazioni e, prendendo spunto da immagini di reperti esistenti, cimentarsi nella realizzazione di una vera e propria maschera.
I Longobardi e il Medioevo
Fiesole, arrivano i Longobardi!
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado
Aree di interesse: storia e arte longobarde
Modalità di svolgimento: visita guidata/lezione a distanza
Durata: 1h 30' | Costo: € 5 ad alunno
In questa visita si delineano i cambiamenti avvenuti tra tardoantico e Medioevo, quando, a partire dal IV secolo, la città romana di Fiesole lascia il posto a un insediamento longobardo. Osservando le testimonianze conservate nel Museo, gli alunni impareranno a conoscere i Longobardi, popolo germanico di valorosi guerrieri e dalle grandi abilità nella lavorazione artigiana del vetro e dei metalli.
Dietro una tavola dipinta: i segreti della bottega di un pittore medievale
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado
Aree di interesse: arte medievale, tecnica pittorica
Modalità di svolgimento: visita guidata + dimostrazione
Durata: 1h 30' | Costo: € 5 ad alunno
Una breve visita al Museo Bandini e alle opere di pittura fiorentina che conserva fornisce l'input per scoprire il grande e complesso lavoro corale che sta dietro la loro realizzazione. Un nostro mediatore museale mostrerà agli alunni quali sono le varie fasi di preparazione di un dipinto e l'esecuzione della tecnica della pittura su tavola: dalla levigatura del supporto in legno fino alla preparazione dei colori utilizzati per dipingere. In questo modo, ermergeranno anche le differenze tra il lavoro di una bottega medievale e lo studio di un pittore odierno.
Immagini: simboli che migrano, significati che cambiano
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado
Aree di interesse: dialogo interculturale sull'arte medievale
Modalità di svolgimento: visita guidata con i mediatori del progetto Amir
Durata: 1h 30' | Costo: € 90 a classe
Informazioni, prenotazione e pagamenti:
Spesso i simboli rappresentati nelle opere d'arte vengono da molto lontano. Questa visita al Museo Bandini fa luce si alcuni di essi, illustrandone i significati e cogliendo i legami tra le culture che nel tempo se li sono tramandati.
Longobardi, non solo guerrieri: le crocette auree
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo grado
Aree di interesse: storia, arte e cultura longobarde, tecnologia
Modalità di svolgimento: laboratorio
Durata: 1h 30' | Costo: € 5 ad alunno
I reperti conservati nel Museo Archeologico di Fiesole ci testimoniano che i Longobardi non furono soltanto abili guerrieri, ma anche bravissimi artigiani. In particolare, ci offrono l'occasione per avvicinarsi alla storia di questo popolo, cimentandosi nella realizzazione di una crocetta in lamina d'oro, come quelle ritrovate nelle sepolture. Sarà così possibile comprendere meglio il significato e la tecnica artigiana che questi piccoli oggetti nascondono.
Apprendista nella bottega dei Della Robbia
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo grado
Aree di interesse: arte medievale, tecnologia ceramica
Modalità di svolgimento: laboratorio
Durata: 1h 30' | Costo: € 5 ad alunno
Con questo laboratorio si propone la conoscenza della ceramica attraverso alcuni esemplari medievali e rinascimentali e la manipolazione della sua materia prima. La ceramica, infatti, permette da sempre di creare oggetti di forme, colori e impasti diversi. I Della Robbia nel XIV secolo inventarono un modo nuovo per cuocerla e decorarla, creando delle opere d'arte. Ogni alunno potrà poi manipolare l'argilla e realizzare alcuni soggetti osservando gli originali conservati nel Museo Bandini.
Il museo e le sue professioni
Scavo didattico - Il mestiere dell'archeologo
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado
Aree di interesse: tecniche e metodologie della ricerca archeologica
Modalità di svolgimento: laboratorio all'aperto
Durata: 2 ore | Costo: € 6 ad alunno
Disponibile da aprile a ottobre
Questo laboratorio permette alla classe di stare all'aria aperta e di cimentarsi nel mestiere dell'archeologo. In uno spazio apposito dell'Area Archeologica, allestito a scavo didattico, gli alunni potranno imparare cosa è davvero l'archeologia: una disciplina meticolosa, in cui ogni fase è di fondamentale importanza per la ricostruzione del passato. Si illustrano qui, in modo semplificato e divertente, le varie fasi di scavo, dalla scoperta al rilievo e pulitura dei reperti.
Imparare giocando
Caccia al tesoro
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo grado
Aree di interesse: storia e arte etrusca e romana, mitologia
Modalità di svolgimento: attività all'aperto
Durata: 2 ore | Costo: € 6 ad alunno
Divertendosi nella ricerca di indizi nascosti tra i monumenti dell'Area Archeologica, gli alunni potranno entrare in contatto con la storia di Fiesole e conoscere miti, usi e tradizioni degli Etruschi e dei Romani. Come in ogni caccia al tesoro, ogni squadra dovrà competere e aguzzare l'ingegno per conquistare il premio finale.
Giochi e passatempi della Fiesole etrusca e romana
Destinatari: scuole primaria e secondaria di primo grado
Aree di interesse: storia e cultura etrusca e romana
Modalità di svolgimento: attività all'aperto
Durata: 2 ore | Costo: € 6 ad alunno
Attraverso questo semplice laboratorio, ogni classe potrà avvicinarsi alla vita quotidiana dei bambini Etruschi e dei Romani. Nonostante siano cambiati i giocattoli e gli oggetti utilizzati per divertirsi, i bambini di ogni epoca hanno sempre giocato. Sperimentando i passatempi dell'antica Fiesole, gli alunni potranno scoprire antichi giochi con cui rinnovare il divertimento.
Informazioni, costi e prenotazioni
Tutte le attività dell'offerta educativa sono fruibili singolarmente, con le modalità e i prezzi riportati, oppure combinandole secondo le seguenti formule:
- 1 Visita guidata + 1 laboratorio
Durata totale: 2h 30'
Costo: € 6 ad alunno
N.B. con questa formula non sono fruibili: le visite guidate sul territorio, lo scavo didattico e "imparare giocando" - 2 attività a scelta, una la mattina e una il pomeriggio
Durata: "Una giornata a Fiesole"
Costo: € 7 ad alunno
La prenotazione è obbligatoria, compilando il modulo on-line.
Si consiglia di effettuare la richiesta di prenotazione almeno 10 giorni prima della data scelta.
Si raccomanda di verificare gli orari di apertura dei Musei: Orari di apertura.
Per le modalità di pagamento, si rimanda alla pagina dedicata.
Per ulteriori informazioni, contattare la Biglietteria dei Musei di Fiesole: 055 5961293 -
Attività Passepartout
Le attività con il logo Passepartout sono disponibili anche per la fruizione on-line, in modalità a distanza. Si tratta di una lezione frontale svolta, attraverso l'uso di apposito materiale digitale multimediale, da un educatore dei Musei di Fiesole con l'ausilio di una piattaforma per videoconferenze da concordare con la scuola.
La durata è di 1 ora circa e il costo è di € 60 a classe.
Per prenotare, è necessario indicare "on-line" nell'apposito modulo di prenotazione.
Il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario, al quale seguirà invio del biglietto acquistato.
Per le scuole del Comune di Fiesole:
- Tutte le attività didattiche sono gratuite, obbligatoria la prenotazione;
- Le attività con il logo Passepartout, oltre che in modalità a distanza, possono essere svolte anche in classe con un educatore dei Musei di Fiesole; la durata è di circa 1 ora;
- È possibile strutturare le attività su più giorni, combinando un incontro in classe + una visita guidata + un laboratorio presso i nostri Musei. Ad esempio, si possono costruire pacchetti tematici come i seguenti:
- FIESOLE ETRUSCA
-
-
- in classe: Segni e presagi: la religione degli Etruschi
- visita guidata: Nell’Area e nel Museo Archeologico di Fiesole
- un laboratorio a scelta tra: Come scrivevano gli Etruschi? / Dalla terra al vaso: nella bottega di un vasaio etrusco / Decoriamo il tempio etrusco
-
-
- FIESOLE ROMANA
-
-
- in classe: I Romani conquistano Fiesole: una città etrusca si trasforma in romana
- visita guidata: Nell’Area e nel Museo Archeologico di Fiesole
- un laboratorio a scelta tra: È buio, accendete la luce! / Andiamo a teatro! / Giochi e passatempi della Fiesole etrusca e Romana
-
-
- FIESOLE LONGOBARDA
-
- in classe: Fiesole, arrivano i Longobardi
- visita guidata: Nell’Area e nel Museo Archeologico di Fiesole
- un laboratorio: Longobardi non solo guerrieri: le crocette auree
-
- FIESOLE TRA ARTE MEDIEVALE E RINASCIMENTALE
-
- in classe: La collezione del Museo Bandini: un tesoro tra Medioevo e Rinascimento
- visita al Museo Bandini: Dietro una tavola dipinta: i segreti della bottega di un pittore medievale
- un laboratorio: Apprendista nella bottega dei Della Robbia