Attività didattiche 2020/2021
Sei un docente o un rappresentante di classe? Ai Musei di Fiesole trovi una vasta scelta di servizi educativi, in cui ogni classe può trovare la formula ed il tema più adatti al proprio programma di studio. Le attività educative per le scuole sono pensate insieme alla Fondazione Primo Conti per avvicinare i bambini all’archeologia, alla storia, all’arte ed alla ricchezza culturale e paesaggistica di Fiesole, tramite visite tradizionali, laboratori didattici, percorsi tematici e giochi educativi.
Ecco l’offerta didattica dei Musei di Fiesole, divisa per tipologia di attività
(clicca sui link per aprire le schede con tutti i dettagli)
Visite guidate
Durata: 1h (2h per Area e Museo Archeologico)
Visite guidate a tema
Durata: 1h/1,30h
- Segni e presagi: il linguaggio degli dei;
- Miti ed eroi del mondo antico;
- I Romani conquistano Fiesole: una città etrusca si trasforma in romana;
- Fiesole, arrivano i "barbari"!;
- Un mondo fantastico di animali (1,30h)
- La moda nel Medioevo e nel Rinascimento (1,30h)
Visite guidate sul territorio
Laboratori didattici
Durata: 1,30h
- La pittura su tavola;
- Apprendista nella bottega dei Della Robbia;
- Un personaggio, una storia escono dal quadro;
- C’era una volta un mondo fantastico di animali;
- Le ghirlande dei Della Robbia;
- Lavorare, cacciare, mangiare nella Preistoria;
- Il mondo degli antichi Egizi - l’Aldilà e gli amuleti;
- Come scrivevano gli Etruschi;
- Longobardi, non solo guerrieri;
- E’ buio, accendete la luce!
Il museo e le sue professioni
Durata: 2h
Il mestiere dell'archeologo (scavo didattico)
Imparare giocando
Giochi e passatempi nella Fiesole etrusca e romana
Al fine di favorire l’attenzione e l’apprendimento dei ragazzi, è possibile combinare una visita guidata ad un’attività di laboratorio, per una durata totale di 2 ore ed un prezzo agevolato; oppure scegliere la formula “Una giornata a Fiesole”, che permette di svolgere più attività (massimo 3) dalla mattina al pomeriggio.
Ed in più...
Le visite guidate del progetto AMIR: un'occasione in cui la storia e l'archeologia uniscono mondi lontani.
Le scuole possono richiedere che a guidarle nella visita presso i nostri Musei siano i ragazzi del Progetto AMIR --> QUI TUTTE LE INFORMAZIONI!