8 video sul senso del sacro e sui riti che da sempre legano tutti gli esseri umani
Lo scorso anno, durante il lockdown, i Musei di Fiesole hanno realizzato otto appuntamenti dedicati alle Feste nel mondo.
Quest'anno li riproponiamo, sia perchè sempre validi, sia perchè ci ricordino di come i momenti difficili siano soltanto un Passaggio e possano diventare un'occasione da cui trarre slancio per una Rinascita.
Il concetto di festa è legato a quello di comunità, di identità, di coesione sociale, di memoria collettiva. La festa è una ricorrenza, una tradizione, che ha la funzione di tramandare la memoria di un evento e il suo ripetersi diventa rito.
Attraverso le opere d’arte e le testimonianze storiche conservate nei Musei di Fiesole, i mediatori AMIR ci accompagnano in un percorso che fa luce su alcuni dei molteplici legami che esistono tra i simboli, i riti e le feste che gli esseri umani nel corso dei millenni hanno creato per esprimere il loro senso del sacro, con l’intento comune di dare un significato all’esistenza umana.
In particolare, questi otto video (realizzati nell'ambito di Amir Project e in occasione della Giornata internazionale dei Musei 2020 promossa da ICOM) ci invitano a posare il nostro sguardo su alcune delle feste che celebrano un passaggio, una rinascita, acquistando connotati diversi nel tempo e nello spazio, ma mantenendo sempre anche molti punti di contatto.
La Pasqua cristiana – Il passaggio alla vita eterna
Pinto Manuel Francisco
Pasqua, passaggio oltre. Per i Cristiani si tratta del passaggio alla vita eterna ma molte sono le tradizioni che, nei secoli, al concetto di “passaggio” hanno dato significati diversi.
La Pasqua ebraica e il Chag Aviv – Il passaggio alla libertà e la festa della primavera
Edson Antonio Manuel
Mentre la Pasqua cristiana celebra il passaggio alla vita eterna, la pasqua ebraica festeggia il passaggio del popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto alla libertà. Ma anche questa festa si collega, a sua volta, ad una festa ebraica molto più antica…
Il Nowruz iraniano – La festa del miracolo della vita
Victorine Fondo Magazù
4000 anni fa le antiche popolazioni ariane celebravano ogni anno la rinascita della natura con una festa chiamata Nowruz. Questa festa esiste ancora in Iran, dove coincide con il capodanno. E’ la festa più gioiosa dell’anno, un inno al miracolo della vita che si ripete.
La Pasqua islamica – Il passaggio di purificazione
Sanaa Ahmed
Anche la Pasqua islamica celebra un passaggio, quello di purificazione di tutti coloro che vanno in pellegrinaggio alla Mecca per ricordare la prova di obbedienza di Abramo. I simboli e i riti di questa festa hanno molte cose in comune con quelli delle altre religioni monoteiste.
Misteri eleusini – Il mito di Persefone e le celebrazioni della rinascita della natura
Sanna Manneh
Nell’antichità molte erano le feste che celebravano la rinascita della natura. Abbiamo già visto il Nowruz iraniano ed il Chag Aviv ebraico. Ora poniamo lo sguardo sui miti greco-romani.
La festa di Iside – La celebrazione della trinità della rinascita
Ebrima Saidy
La culture da sempre si scontrano, si incontrano e si mescolano. Il culto di Iside ne è un esempio. Dall’Egitto, col tempo si diffuse, prima nei regni ellenistici e poi nell’Impero Romano, introducendo concetti nuovi, simboli e riti.
L’Uovo - Un simbolo universale
Refeat Aref
Fin dai tempi antichissimi, in tutte le culture, l’uovo è l’immagine di perfezione, simbolo di vita, fecondità, rinascita e vita eterna. Gli esempio sono tantissimi ancora oggi…
Il sacrificio dell’agnello – Un rito comune
Venancio Manuel
Il concetto di festa è legato alla memoria collettiva. La festa è una ricorrenza, una tradizione che tramanda di generazione in generazione il ricordo di un evento importante per la comunità. I gesti che si compiono nelle feste si ripetono ogni anno, per secoli e secoli, e diventano riti. Il sacrificio dell’agnello durante le feste è un rito molto antico e in ogni cultura ha assunto dei significati diversi.
Video realizzati con la partecipazione di: