CAPITOLO I – Denominazione, definizione e finalità

Art. 1 – Denominazione e sede

I Musei di Fiesole comprendono il Museo Civico Archeologico e l’Area Archeologica ed hanno sede a Fiesole in via Portigiani 1.

Il Museo Civico Archeologico, istituito nel 1878, ha sede dal 1914 nell’edificio appositamente costruito nell’Area Archeologica e consta di due sezioni: la sezione topografica, che raccoglie i materiali provenienti da scavi archeologici e da ricerche di vario tipo nell’area della città e del suo territorio e la sezione antiquariale, comprendente invece materiali non di provenienza locale ma pervenuti in varie epoche al Museo sotto forma di donazioni.

L’Area Archeologica raccoglie i resti del teatro romano, delle terme romane, del tempio etrusco romano e di altre strutture archeologiche.

I Musei di Fiesole costituiscono un sistema di gestione integrata che comprende altre strutture museali, anche non di proprietà comunale. I rapporti con i soggetti proprietari delle stesse sono regolati mediante apposite convenzioni.

 

Art. 2 – Definizione

I Musei di Fiesole sono un’istituzione permanente senza scopo di lucro e sono organizzati ed operano secondo le norme del presente regolamento, i criteri tecnico-scientifici e gli standard disciplinati dal D.M. 10 maggio 2001, il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D. Lgs. 42/2004 e successive modificazioni) e la normativa nazionale e regionale vigente in materia.

 

Art. 3 – Finalità

I Musei di Fiesole sono un’istituzione culturale, al servizio della comunità, aperta alla partecipazione di tutti i cittadini, le cui finalità sono la conservazione e la valorizzazione dei beni storico-archeologici, con particolare riguardo alla Città di Fiesole e al suo territorio.

 

CAPITOLO II - Funzioni

Art. 4 –Gestione e cura delle collezioni e dei monumenti

Per la gestione e cura delle collezioni le principali funzioni dei Musei di Fiesole sono:

  • garantire la sicurezza e la conservazione dei beni e delle strutture;
  • garantire la corretta esposizione dei beni e delle strutture, negli allestimenti permanenti e nelle mostre temporanee;
  • curare l’inventario ed il catalogo delle collezioni;
  • provvedere, se necessario, alla messa in opera di opportuni interventi di restauro dei beni e delle strutture;
  • favorire e promuovere la ricerca scientifica relativa ai Musei e al territorio fiesolano;
  • coordinare un’attività editoriale propria relativa alle edizioni dei materiali informativi, alla documentazione scientifica, alla divulgazione, alla didattica e alla realizzazione di eventuale materiale illustrativo a stampa e/o audiovisivo destinato alla vendita, fatta salva comunque la caratteristica culturale, informativa, documentaria di detto materiale;
  • realizzare iniziative volte a promuovere la conoscenza dei Musei e del territorio di Fiesole ed a favorirne la valorizzazione;
  • istituire rapporti di collaborazione e partenariati con altri Musei, Istituti di ricerca, Università, Soprintendenze, per favorire la ricerca e la valorizzazione dei Musei di Fiesole;
  • concedere in prestito il materiale conservato nelle proprie sedi per iniziative a scopo scientifico o per importanti manifestazioni espositive di elevato carattere culturale. Il prestito delle opere è concesso secondo le modalità previste in apposito documento;
  • curare le procedure di accesso alla consultazione ed allo studio delle collezioni, nonché di autorizzazione alla riproduzione di immagini, secondo le modalità previste in apposito documento;
  • curare le procedure di concessione all’uso temporaneo dell’area archeologica per manifestazioni culturali ed eventi, sempre subordinata alla salvaguardia dell’integrità dei beni archeologici e della loro fruibilità da parte del pubblico (per le condizioni d’uso delle strutture si rimanda ad apposito regolamento).

 

Art. 5 –Servizi al pubblico

  • Apertura al pubblico

L’orario di apertura al pubblico dei Musei di Fiesole è stabilito dal Sindaco. A fronte di circostanze o necessità impreviste, possono esservi apportate modifiche temporanee.

  • Biglietti

I prezzi dei biglietti per l’accesso ai Musei di Fiesole, con le relative riduzioni e gratuità, sono stabiliti dalla Giunta Comunale. Il Sindaco e l’Assessore alla Cultura possono autorizzare ingressi gratuiti per ragioni protocollari, di rappresentanza, di ospitalità od altro.

  • Servizi e attività per il pubblico

I Musei di Fiesole offrono al pubblico servizi di informazione e visite guidate su prenotazione, oltre a proposte didattiche per le scuole, iniziative culturali per le famiglie e gli adulti; distribuiscono in modo periodico il questionario sulla soddisfazione del pubblico e ne elaborano i dati; redigono la carta dei servizi.

  • Servizi commerciali connessi

I servizi commerciali connessi al funzionamento dei Musei, quali il servizio di bar-ristoro e la libreria, possono essere affidati in concessione a terzi.

 

CAPITOLO III - Gestione

Art. 6 – Modalità di gestione

I Musei di Fiesole sono gestiti dal Comune di Fiesole in forma diretta ai sensi dell’art. 115 secondo comma del decreto Legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004 e successive modificazioni, avvalendosi, per particolari attività (ad esempio i servizi logistici), dell’affidamento di servizi tramite procedure di evidenza pubblica. I rapporti tra il Comune di Fiesole e le società appaltanti sono regolati da appositi contratti.

 

Art. 7 – Patrimonio

Il Comune di Fiesole è proprietario del Museo Civico Archeologico e dell’Area Archeologica, degli immobili, degli arredi e dei beni archeologici, salvo quanto sottoposto al regime della legge 1 giugno 1939, n. 1089. Tutti gli oggetti, esposti e non, devono essere provvisti di numero di inventario. Nel caso di doni, legati, depositi, tale caratteristica deve essere resa di immediata rilevabilità e definita da appositi atti formali.

 

Art. 8 – Pianificazione economica

Il Comune assicura attraverso stanziamenti annuali e pluriennali sul proprio bilancio risorse finanziarie adeguate al mantenimento, al funzionamento ed allo sviluppo dei Musei di Fiesole, nel rispetto delle finalità di cui all’art. 3. Tali risorse potranno essere incrementate con finanziamenti provenienti da altri Enti pubblici o privati.

 

Art. 9 – Personale

La direzione generale dei Musei di Fiesole è affidata al Responsabile del Dipartimento Servizi alla Persona. Ad esso compete la direzione amministrativa, l’approvazione del programma annuale di attività, la definizione degli obiettivi e degli indirizzi programmatici predisposti dall’Amministrazione Comunale e l’organizzazione dei servizi secondo le attribuzioni previste dalla legge e sulla base delle risorse assegnate annualmente sul bilancio comunale.

Il Responsabile del Dipartimento si avvale, per la gestione dei Musei ed il raggiungimento degli obiettivi previsti, del personale assegnato al Servizio Musei, Archivio e Attività culturali, nel rispetto delle funzioni di categoria professionale.

La gestione dei Musei sarà assicurata attraverso il Responsabile del Servizio Musei, Archivio e Attività culturali (con funzioni di coordinamento organizzativo) ed il Conservatore.

Nel merito, il Responsabile del Servizio Musei, Archivio e Attività culturali:

- concorre allo sviluppo del servizio in sintonia con le esigenze del pubblico e con gli obiettivi dell’Amministrazione;

- verifica la corretta conservazione delle strutture museali e l’adeguata fruizione delle stesse da parte del pubblico tramite attività di monitoraggio e coordinando gli interventi necessari in collaborazione con gli altri uffici comunali competenti e con eventuali soggetti terzi;

- provvede agli adempimenti amministrativi necessari alla funzionalità dei Musei;

- concorre all’attuazione del progetto istituzionale, dei programmi annuali e pluriennali di sviluppo, della loro gestione, monitoraggio, valutazione con riferimento a:

  • gestione e cura delle collezioni;
  • ordinamento ed allestimento del patrimonio dei Museo, nonché dei relativi criteri espositivi;
  • rapporti dei musei con il pubblico e relativi servizi;
  • coordinamento e controllo dei servizi affidati a soggetti terzi;
  • coordinamento dei rapporti con le Soprintendenze competenti e con gli uffici preposti degli altri Enti territoriali in ordine ai problemi di conservazione, tutela, e valorizzazione;
  • valorizzazione e promozione dei Musei e delle collezioni;

- predispone progetti finalizzati all’ottenimento di finanziamenti da parte di Enti, Fondazioni e soggetti privati, anche in collaborazione con altre istituzioni museali;

 

Il Conservatore:

- è responsabile della conservazione, della sicurezza, della gestione e della valorizzazione delle collezioni di cui è il consegnatario;

- è referente scientifico, all’interno dei Musei e verso l’esterno, delle collezioni a lui affidate;

- programma e coordina le attività di inventariazione e catalogazione delle collezioni secondo gli standard nazionali e regionali e ne garantisce la pubblica fruizione;

- propone programmi per l’incremento delle collezioni;

- predispone piani di manutenzione ordinaria, di conservazione e di restauro delle raccolte e delle strutture archeologiche in accordo con gli enti preposti e ne coordina la realizzazione;

- elabora i progetti di esposizione delle raccolte;

- conduce e coordina attività di ricerca scientifica;

- conduce e coordina le attività educative e didattiche;

- collabora alle attività culturali, educative e di divulgazione scientifica;

- collabora alla valorizzazione delle collezioni;

- progetta e coordina attività relative alle esposizioni temporanee e di editoria dei musei;

- determina le procedure e i parametri per una corretta documentazione fotografica e sovrintende al relativo controllo di qualità.

 

Art. 10 –Volontariato

Attraverso la stipula di apposite convenzioni il Comune di Fiesole può anche avvalersi, per la realizzazione di specifici progetti, della collaborazione di organizzazioni di volontariato, iscritte nel Registro Regionale istituito ai sensi della L.R. n. 28 del 26 aprile 1993 e successive modificazioni.