8 tappe per immagini e giochi alla scoperta del Museo Civico Archeologico di Fiesole
C'erano una volta un'Etrusca, un Romano e un Longobardo che si aggiravano per il Museo Archeologico di Fiesole...
Questo non è l'inizio di una barzelletta o di una storia fantastica, ma la premessa di un viaggio nel tempo con tre guide d'eccezione!
Il Museo Civico Archeologico di Fiesole è pieno di indizi e di misteri ancora da svelare e abbiamo deciso di raccontarli con giochi, immagini e testi che stimolino la curiosità e l'immaginazione.
Nasce così l'Archeoguida per ragazzi, una guida in 8 tappe, che, sala per sala, affronterà i tre principali periodi storici di Fiesole: l'età etrusca, l'età romana e quella longobarda. Accompagnati dalle nostre mascotte, ci muoveremo tra le tracce di questi tre popoli oggi conservate nel Museo; scoveremo dettagli, curiosità e indizi che ci porteranno a ricostruire il passato della città di Fiesole e scopriremo che, in fondo, le civiltà che ci hanno preceduto non erano poi così diverse da noi. Giocare con forme, materiali e oggetti particolari ci permette di riconoscerli e di capirli quando ne incontreremo di simili in altri musei...anche molto lontani da Fiesole!
La guida è pensata soprattutto per i ragazzi, ma, con il minimo supporto di un adulto, è adatta anche ai più piccoli. Inoltre, è sempre disponibile e utilizzabile ovunque: a casa o nelle sale del Museo, prima, durante, dopo la visita o a prescindere da essa, semplicemente per stimolare la curiosità ed esplorare nuovi luoghi e oggetti.
La guida, infatti, è interamente on-line ed è possibile scaricarla e stamparla per usarla come e quando si preferisce.
Ogni puntata affronta un periodo e un tema specifici, permettendo di soffermarsi su ciò che più interessa; con la lettura completa, invece, si intraprende un viaggio attraverso i reperti più rappresentativi, ricostruendo la storia di Fiesole, del Museo e delle sue collezioni.
INIZIA IL VIAGGIO CON L'ARCHEOGUIDA PER RAGAZZI!
Clicca sull'immagine o sul link per consultare e scaricare le 8 tappe
TAPPA N. 1 - Benvenuto al Museo Civico Archeologico di Fiesole
Il nostro viaggio inizia dall'esterno del Museo Archeologico: i reperti del portico hanno tanto da raccontare e ogni dettaglio ci introduce una storia che continuerà all'interno...
TAPPA N. 2 - Gli Etruschi e l'Aldilà
Perché la nostra civetta si finge morta? E cos'è quella strana pietra che ha accanto? Scopriamolo in questa tappa dedicata agli Etruschi! Scrutando i dettagli di alcuni reperti, facciamo un salto nella vita e nella religione di questo antico popolo.
TAPPA N. 3 – Gli Etruschi artigiani
La nostra civetta questa volta ci accompagna in una tappa piena di misteri! Tra vasi in bucchero completamente neri e una scultura in bronzo difficile da interpretare, scopriremo che gli Etruschi erano un popolo di artigiani davvero abili!
TAPPA N.4 - I Romani e l'Aldilà
Una pietra piena di scritte in latino può raccontarci una storia? E che cos’è quel grande contenitore in mezzo alla sala? Insieme alle nostre mascotte cominciamo il viaggio alla scoperta del mondo dei Romani!
TAPPA N.5 - I Romani artisti e artigiani
Come sappiamo fino a dove arrivava la potenza di Roma antica nel mondo? E come faceva l'imperatore a farsi riconoscere anche dai sudditi che abitavano lontano, quando non esistevano televisori, internet e fotografie? Ci rispondono vasi rossi e resti di statue!
TAPPA N.6 - I Longobardi e le loro tracce: storie di ossa
Nel VI secolo d.C. i Longobardi arrivarono a Fiesole e la città cambiò aspetto. Siete pronti ad ascoltare la storia che ci raccontano gli scheletri e gli oggetti ritrovati nelle tombe di Fiesole e oggi ricostruite nel Museo Archeologico?
TAPPA N.7 - Donne e uomini longobardi
Gli oggetti ritrovati nelle tombe longobarde ci parlano di cosa facevano ogni giorno uomini e donne di quel periodo. Come si vestivano? Si pettinavano? E perchè troviamo un bicchiere o uno scudo dentro una tomba?
TAPPA N.8 - Le collezioni del Museo Archeologico di Fiesole
Per l'ultima tappa del nostro viaggio, andiamo a curiosare tra degli oggetti speciali... Sono quelli che alcuni amanti della storia e dell'archeologia hanno raccolto, collezionato e poi lasciato al Museo Archeologico di Fiesole perché tutti potessero osservarli. Ognuno di questi oggetti, così diversi tra loro, ci racconta una storia di luoghi lontani...
La Guida è un progetto dei Musei di Fiesole in collaborazione con i ragazzi del primo anno del corso di perfezionamento MAD in arti grafiche del Liceo artistico di Porta Romana di Firenze, che hanno realizzato le illustrazioni.
Progetto scientifico e testi: I. Dei e C. Ferrari
Impaginazione: L. Filippini
Illustrazioni: A. Bellocci, M. Cusimano, S. Galgani, I. Goffi, E. Peli, A. Sammicheli, C. Ticci, con il coordinamento della prof.ssa S. Vanni.