notte-archeologia-2022-fiesole

23 luglio 2022 - L’Area com’era. Percorsi per un racconto dell’archeologia fiesolana

L'Area com'era. Percorsi per un racconto dell'archeologia fiesolana è il titolo della serata che i Musei di Fiesole organizzano sabato 23 luglio per la XXII edizione delle Notti dell'Archeologia 2022.

Il programma prevede un laboratorio per bambini e una visita guidata, il cui scopo è quello di ripercorrere la storia dell'archeologia fiesolana attraverso le evidenze e la nascita dell'Area Archeologica.
Inoltre, Area archeologica e Museo archeologico resteranno straordinariamente aperti fino alle 20:30 (ultimo ingresso alle 20:00).

  • Ore 17:30 - Decoriamo il tempio etrusco!
    Laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni - Durata 1h 30' circa
    Partendo dai resti del tempio etrusco conservato nell'Area archeologica, sarà possibile scoprire dei particolari oggetti in terracotta ritrovati dagli archeologi durante gli scavi e capirne uso e significato. Guidati da un archeologo, i bambini ricreeranno con l'argilla le antefisse che decoravano il tetto del tempio etrusco di Fiesole.

  • Ore 18:30 - L’Area com’era. Memorie, foto d’epoca e reperti per un racconto sulla riscoperta dei monumenti dell’Area archeologica
    Visita guidata nell’Area archeologica - Durata 1h 30' circa
    La visita ripercorrerà le principali tappe che, tra Ottocento e Novecento, hanno portato alla riscoperta dei monumenti dell'Area archeologica e dell'antico passato di Fiesole. Attraverso ritrovamenti fortuiti, scavi e restauri, il racconto condurrà i visitatori in un viaggio indietro nel tempo, alle origini dell'Archeologia fiesolana.

Per partecipare è necessaria la prenotazione on-line o telefonica, chiamando lo 055 5961293 (dalle 9:00 alle 18:30).
Costo delle singole attività: € 5 euro a persona (ingresso ai Musei incluso).
Gli accompagnatori dei partecipanti al laboratorio (max 1 a bambino) entrano gratuitamente.

Per informazioni: Biglietteria dei Musei di Fiesole, 055 5961293 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.