Giornata_degli_etruschi_2022

Domenica 25 settembre: Giornata degli Etruschi 2022

Nell'ambito delle iniziative per le Giornate degli Etruschi, promosse dal Consiglio della Regione Toscana, domenica 25 settembre ai Musei di Fiesole torna l'intera giornata dedicata alla civiltà etrusca.

Come nelle scorse edizioni, Gli Etruschi a Fiesole. Dall'alba al tramonto è un'occasione unica per conoscere, tramite attività diversificate e rivolte a grandi e piccini, vari aspetti di una cultura affascinante, le cui tracce sono ancora visibili in tutta la città.

Fiesole, attraverso le testimonianze che ancora conserva, ci offrirà lo spunto per raccontare non solo la storia del suo territorio, ma anche quella di un'intera civiltà, toccando alcuni dei temi più importanti per la cultura etrusca. Passeggiate in città immerse in atmosfere insolite, laboratori e giochi per bambini, visite guidate, conferenze e attività a tema ci permetteranno così di avvicinarci alla civiltà etrusca.

Tutte le attività sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione.

PROGRAMMA COMPLETO:

  • L'alba degli Etruschi a Fiesole
    Ore 6:15 – 8:15 | passeggiata all'alba tra le vie della città
    Una passeggiata all’alba permetterà di apprezzare la città nel momento in cui si sta svegliando. Immersi in un’atmosfera insolita, scopriremo le origini degli Etruschi e di Fiesole etrusca e apprezzeremo sotto una nuova luce i monumenti archeologici presenti in città.
    Per tutti

  • Un racconto per oggetti: gli Etruschi attraverso i reperti del Museo archeologico
    Ore 9:00 – 10:15 | visita guidata nel Museo civico Archeologico
    Partendo dall'osservazione di alcuni manufatti etruschi arrivati fino a noi, si ricostruiranno usi, costumi e artigianato tipici degli Etruschi.
    Per tutti

  • Il tempio etrusco di Fiesole e i riti sacrificali
    Ore 9:30 – 11:00 | visita guidata con i mediatori Amir
    Il tempio etrusco sarà lo spunto per parlare dei riti sacrificali antichi e confrontarli con altre culture (di oggi e di ieri) del mondo mediterraneo.
    Per tutti

  • Dalla terra al vaso: nella bottega di un vasaio etrusco
    Ore 9:45 – 11:15 | Laboratorio per bambini
    Partendo dall'osservazione di alcuni manufatti conservati nel museo, i bambini scopriranno il bucchero (la tipica ceramica etrusca) e potranno cimentarsi nella realizzazione di un piccolo vaso, utilizzando semplici tecniche di lavorazione dell'argilla.
    Per bambini dai 7 ai 10 anni
  • Giallo al museo
    Ore 11:30 – 12:45 | attività per bambini
    Qualcosa di strano è avvenuto nel Museo Archeologico... i bambini, calandosi nei panni di piccoli investigatori, saranno in grado di risolvere il mistero che avvolge i reperti etruschi?
    Per bambini dai 7 ai 10 anni

PAUSA
Possibilità di pranzo a pagamento con alcune pietanze etrusche presso il bar del Teatro Romano
(per info e prenotazioni: tel. 347 4068135 - 347 4726432)

  • Conoscere il destino. La divinazione nella cultura etrusca e non solo 
    Ore 15:00 – 16:30 | visita guidata con i mediatori Amir
    Interpretare la natura per conoscere il destino era una pratica in cui gli Etruschi erano maestri. Tuttavia, ancora oggi ci sono nel mondo diverse culture che praticano la divinazione.
    Per tutti


  • La religione etrusca: divinità, riti e culto dei morti
    Ore 15:30 – 16:45 | conferenza

    Conferenza della dott.ssa Anna Mecci (Università di Firenze) sul tema della religione etrusca.
    In collaborazione con Amici dei Musei di Fiesole
    Per tutti


  • Giallo al museo
    Ore 16:00 – 17:15 | attività per bambini

    Qualcosa di strano è avvenuto nel Museo Archeologico... i bambini, calandosi nei panni di piccoli investigatori, saranno in grado di risolvere il mistero che avvolge un importante reperto etrusco?
    Per bambini dai 4 ai 6 anni (accompagnati da un adulto)

  • Decoriamo il tempio etrusco!
    Ore 17:30 – 19:00 | Attività per bambini
    I bambini potranno scoprire come era fatto e decorato un tempio etrusco e ricreare una copia fedele di un importante reperto conservato nel museo.
    Per bambini dai 7 ai 10 anni


  • Il tramonto di una civiltà: Fiesole etrusca diventa romana
    Ore 18:00 – 19:30 | passeggiata al tramonto tra le vie della città
    Una passeggiata in uno dei momenti più suggestivi della giornata ci farà riflettere sulla fine della civiltà etrusca e sulla trasformazione di Fiesole da etrusca a romana.
    Per tutti

Il ritrovo per tutte le attività è presso l'ingresso dei Musei di Fiesole (via Portigiani 1).
Tutte le iniziative si terranno anche in caso di pioggia.
Tutte le attività sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione.

Per prenotare: compilare il modulo on-line o telefonare allo 055 5961293 dalle 9:00 alle 18:30.

Per informazioni:
tel. 055 5961293 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Telegram: @infomuseidifiesole

Le iniziative sono realizzate con la compartecipazione del Consiglio della Regione Toscana.