Yoga, incontri sulle erbe spontanee e visite guidate nelle domeniche di giugno
Nei fine settimana di giugno ai Musei di Fiesole arrivano tante attività diverse: mentre i sabati sono dedicati ai bambini, le domeniche prevedono un ricco calendario di iniziative che spaziano dalle mattinate in compagnia dello yoga nell'Area Archeologica e dei laboratori a cielo aperto per riconoscere le erbe spontanee fino alle visite guidate nel pomeriggio.
Le iniziative proposte offrono delle occasioni per trascorrere piacevolmente del tempo all'aperto e a contatto con l'archeologia e l'arte. Inoltre, le mattinate con lo yoga e con gli incontri sulle erbe spontanee permettono di apprezzare l'Area Archeologica sotto aspetti che travalicano la storia; essa si mostra, così, sia come ambientazione perfetta per riscoprire l'armonia tra corpo e mente, sia come luogo di elezione per approfondire il mondo botanico.
Programma completo:
- DOMENICA 5 GIUGNO 2022
Ore 10:30 - Laboratorio erbe spontanee nell’Area archeologica
Il prato nel piatto: la cucina romana vista da Plauto
In questa passeggiata nell'Area Archeologica, la ricerca delle erbe spontanee si affianca alle conoscenze botaniche e ai racconti mitologici per ricostruire le tracce della tradizione culinaria romana.
Ore 17:00 - visita guidata
I della Robbia al Museo Bandini di Fiesole
Angelo Maria Bandini è stato uno dei primi collezionisti delle robbiane. Al Museo Bandini è esposto un importante nucleo di terrecotte invetriate prodotte da Andrea Della Robbia e dai figli, che permette un'analisi delle opere e di approfondire la tecnica e l'organizzazione del lavoro della bottega. - DOMENICA 12 GIUGNO 2022
Ore 10:00 – Yoga nell’Area archeologica
Entrare in contatto con se stessi immergendosi nella natura e nella storia
La pratica millenaria dello yoga svolta fra i monumenti dell'Area Archeologica fa vivere una nuova esperienza di contatto con noi stessi e coi luoghi e l'arte nei quali siamo immersi. Ascoltando dentro e fuori di noi, si scioglieranno le tensioni corporee attraverso semplici esercizi di mobilitazione articolare.
→ Si richiede abbigliamento comodo e di portare il proprio tappetino/asciugamano/telo.
Ore 17:00 - visita guidata
Sulle tracce di Etruschi, Romani e Longobardi
Fiesole conserva ancora le tracce delle civiltà che vi si sono susseguite nel tempo e che le hanno dato l'aspetto con cui oggi la conosciamo. In questa visita si evidenziano alcuni aspetti e monumenti archeologici ancora visibili per ricostruire la storia fiesolana dall'epoca degli Etruschi e dei Romani fino ai medievali Longobardi. - DOMENICA 19 GIUGNO 2022
Ore 10:30 - Laboratorio erbe spontanee nell’Area archeologica
Erbe di inizio estate: usi e tradizioni per San Giovanni
Un itinerario botanico nell'Area Archeologica è l'occasione per imparare a riconoscere le erbe spontanee, scoprire le loro caratteristiche, le proprietà e gli usi che, da tempi antichissimi, sono giunti fino a noi. - DOMENICA 26 GIUGNO 2022
Ore 10:00 – Yoga nell’Area archeologica
Entrare in contatto con se stessi immergendosi nella natura e nella storia
La pratica millenaria dello yoga svolta fra i monumenti dell'Area Archeologica fa vivere una nuova esperienza di contatto con noi stessi e con i luoghi e l'arte nei quali siamo immersi. Ascoltando dentro e fuori di noi, si scioglieranno le tensioni corporee attraverso semplici esercizi di mobilitazione articolare.
→ Si richiede abbigliamento comodo e di portare il proprio tappetino/asciugamano/telo.
Posti limitati - prenotazione obbligatoria on-line (PRENOTA QUI) o telefonando allo 055 5961293 in orario di apertura della biglietteria.
Costo: € 5 a persona - biglietto di ingresso ai Musei incluso.
Tutte le attività hanno durata di 1 ora e 30 minuti.