Dante-700-Fiesole

Tante iniziative per celebrare Dante e la Fiesole del suo tempo

Quest'autunno anche Fiesole celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri con tante iniziative per adulti e ragazzi volte a indagare la città del XIII secolo, così come la conosceva il Sommo Poeta.
Laboratori per bambini, attività per famiglie, approfondimenti e letture dantesche sono alcune delle inziative che i Musei e la Biblioteca comunale di Fiesole organizzano tra settembre e ottobre 2021.

Le numerose citazioni di Fiesole che Dante fa nella Divina Commedia sono state, infatti, lo spunto per indagare e raccontare la città dei tempi del Poeta. In quel periodo il colle di Fiesole continuava ad avere un'importanza storica e un'identità ben distinte da Firenze, che si stava espandendo più in basso, sull'Arno, e in cui Dante era nato e viveva.

Mentre la Biblioteca comunale di Fiesole, dal 26 settembre, attraverso letture commentate e accompagnate musicalmente, propone una possibile chiave di lettura per tre canti della Divina Commedia (maggiori dettagli), i Musei di Fiesole, nelle domeniche di ottobre, organizzano un ciclo di laboratori dal titolo L'età di Dante raccontata ai più giovani.

L'età di Dante raccontata ai più giovani

Lo scopo di questi quattro laboratori è quello di avvicinare bambini e ragazzi ad alcuni aspetti dell’epoca di Dante e della Divina Commedia. Giocando con la letteratura, la mitologia, l’arte, l’archeologia e la storia, si stimoleranno fantasia e curiosità… e chissà se poi il Medioevo sarà ancora un’epoca così buia come solitamente si immagina!

  • Domenica 3 ottobre 2021 - ore 16:30
    La Divina Commedia racconta...un mondo di animali fantastici - COMPLETO
    bambini 7 - 10 anni (max 1 accompagnatore per bambino)
    Attraverso illustrazioni artistiche, si scopriranno alcuni animali fantastici e mitologici che incontriamo nella Divina Commedia: Cerbero e il Minotauro saranno alcuni dei soggetti con cui giocare, scovando anche inaspettati confronti all'interno del Museo Civico Archeologico di Fiesole.

  • Domenica 10 ottobre 2021 - ore 16:30
    La bottega di un pittore nella Firenze di Dante
    bambini 7 - 10 anni (max 1 accompagnatore per bambino)
    Il Museo Bandini conserva alcune opere realizzate a Firenze al tempo di Dante. Partendo dalla loro osservazione, i bambini vedranno, sotto la guida di un esperto, le diverse fasi di produzione dell'opera: dalla preparazione della tavola fino alla realizzazione della cornice e alla pittura.

  • Domenica 17 ottobre 2021 - ore 16:30
    Giochi dal Medioevo - COMPLETO
    bambini 7 - 10 anni (max 1 accompagnatore per bambino)
    Bambini e bambine giocano da sempre, in ogni tempo e luogo. Anche nel Medioevo i più piccoli trascorrevano del tempo con giocattoli e giochi di vari tipi e materiali. In questo laboratorio si spiegheranno alcuni di essi, illustrandone il funzionamento e la costruzione... per poi provarli all'aria aperta nell'Area Archeologica.

  • Domenica 24 ottobre 2021 - ore 16:30
    Gioco a squadre sulla Fiesole dei tempi di Dante
    per famiglie con ragazzi dagli 11 ai 14 anni
    I ragazzi, in stretta collaborazione con gli adulti, saranno messi alla prova in un gioco a piccole squadre tra le vie di Fiesole. Mettendo insieme gli indizi che verranno forniti, si ricostruirà la Fiesole del XIII secolo e si scopriranno curiosità ed episodi che anche Dante doveva conoscere bene...

Tutte le attività sono gratuite
Prenotazione obbligatoria
Per i partecipanti con età superiore ai 12 anni è necessario presentare il Green Pass.

Info e prenotazioni: Tel. 055 5961293, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Telegram: @infomuseidifiesole

Ritrovo presso la Biglietteria dei Musei di Fiesole (via Portigiani 1)

Le iniziative rientrano in Dante O Tosco, le celebrazioni promosse dalla Regione Toscana per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e sono realizzate con il contributo di Regione Toscana.

Allegati: locandina-Dante-700-biblioteca.pdf locandina-Dante-700-musei.pdf