Domeniche ai musei_2019

Ogni domenica, da aprile a maggio, tante attività diverse per tutta la famiglia!

Tante diverse occasioni vi aspettano per scoprire in famiglia la storia e la bellezza di Fiesole!
Ogni settimana vi proponiamo un'attività diversa pensata per i bambini (ma anche per gli adulti!), che potranno così divertirsi tra le antiche testimonianze etrusche e romane. Scoprite il programma completo e non perdete le tre visite teatralizzate rivolte a tutti!

PROGRAMMA COMPLETO

7 aprile - Il teatro che non c'è
Per tutti, adulti e bambini
Osservare il teatro di oggi per ricostruire il suo passato: una visita animata permetterà a tutti di partire da uno spazio materiale per immergersi in una dimensione immateriale, dove suoni, voci, attori e pubblico faranno rivivere l'antico teatro.

14 aprile - Sopravvivere nella preistoria
Per bambini dai 7 ai 12 anni
Come ci si procurava il cibo nella preistoria? Realizzare strumenti adatti alla caccia ed imparare a raccogliere e preparare cibi erano aspetti fondamentali per la sopravvivenza: se sei curioso di scoprire alcune tecniche preistoriche, questo è il laboratorio che fa per te!

Lunedì 22 aprile - Il teatro che non c'è
Per tutti, adulti e bambini
Osservare il teatro di oggi per ricostruire il suo passato: una visita animata permetterà a tutti di partire da uno spazio materiale per immergersi in una dimensione immateriale, dove suoni, voci, attori e pubblico faranno rivivere l'antico teatro.

28 aprile

  • Archeologi per un giorno
    Per bambini dai 7 ai 12 anni
    Il lavoro dell'archeologo è pieno di fascino, ma si basa anche su metodi e regole precise: in un'area all'aperto tutta nuova ed attrezzata, i bambini potranno cimentarsi nelle operazioni di scavo e rinvenire reperti etruschi, romani e longobardi!
  • Scolpire la memoria
    Per bambini dai 7 ai 12 anni
    Questo laboratorio creativo, in collaborazione con l'associazione culturale Laboratorio900, permetterà di conoscere un episodio importante per la storia di Fiesole attraverso la creazione di un grande puzzle e di una scultura ispirata all'opera di Marcello Guasti, cui è dedicata la mostra in corso presso la Sala Costantini.

5 maggio - Giochi e passatempi dei bambini etruschi e romani
Per bambini dai 7 ai 12 anni
Questa attività permette di calarsi nei panni dei bambini etruschi e romani, scoprendo come sia possibile divertirsi anche oggi con i giochi semplici ed oggi dimenticati.

12 maggio

  • Scolpire la memoria
    Per bambini dai 7 ai 12 anni
    Questo laboratorio creativo, in collaborazione con l'associazione culturale Laboratorio900, permetterà di conoscere un episodio importante per la storia di Fiesole attraverso la creazione di un grande puzzle e di una scultura ispirata all'opera di Marcello Guasti, cui è dedicata la mostra in corso presso la Sala Costantini.
  • Archeologi per un giorno
    Per bambini dai 7 ai 12 anni
    Il lavoro dell'archeologo è pieno di fascino, ma si basa anche su metodi e regole precise: in un'area all'aperto tutta nuova ed attrezzata, i bambini potranno cimentarsi nelle operazioni di scavo e rinvenire reperti etruschi, romani e longobardi!

19 maggio - Il teatro che non c'è - RIMANDATA AL 9 GIUGNO
Per tutti, adulti e bambini
Osservare il teatro di oggi per ricostruire il suo passato: una visita animata permetterà a tutti di partire da uno spazio materiale per immergersi in una dimensione immateriale, dove suoni, voci, attori e pubblico faranno rivivere l'antico teatro.

26 maggio - Caccia al tesoro
Per bambini dai 7 ai 12 anni
Indizi sparsi nell'area archeologica e nel museo archeologico porteranno alla scoperta dei personaggi della Fiesole antica... ed il vincitore sarà adeguatamente ricompensato!

 

Inizio attività: ore 15:30
La prenotazione è obbligatoria:
055 5961293 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costo delle singole attività: € 5
Mentre i bambini saranno impegnati nei laboratori, i genitori potranno usufruire del biglietto omaggio per visitare i Musei di Fiesole.

Ritrovo presso la Biglietteria dei Musei (via Portigiani 1)

Allegati: Domeniche_ai_musei_2019.pdf