Attività sempre nuove nei weekend di luglio
Nei weekend di luglio tornano gli appuntamenti ai Musei di Fiesole con Arte e Storia dal vivo: laboratori per bambini, visite guidate su temi sempre nuovi, attività all'aperto per adulti, tra cui yoga e passeggiate alla scoperta delle erbe nell'Area Archeologica.
Inoltre, sabato 17 luglio l'Area Archeologica si riempie di musica e i suoni e le melodie antiche sono i protagonisti della serata organizzata per Le Notti dell'Archeologia.
Di seguito il calendario completo delle iniziative e tutte le informazioni per partecipare.
Tutte le iniziative sono su prenotazione e si svolgono nel rispetto delle norme anti-covid.
"Arte e storia dal vivo"
calendario completo:
SABATO 3 LUGLIO
- Ore 17:00 - Lavorare, cacciare, mangiare nella Preistoria
attività per bambini
Cosa sappiamo dell'alimentazione degli uomini preistorici? Come si procuravano il cibo? Come lo trattavano? Con questo laboratorio i bambini ripercorreranno le attività legate alla sopravvivenza dell'uomo nella Preistoria, dalla realizzazione degli strumenti, attraverso la scheggiatura della pietra e della selce, alla lavorazione del cibo.
Max 10 bambini, durata 1 ora.
DOMENICA 4 LUGLIO
- Ore 10:30 - Piante e miti nell'Area archeologica
laboratorio a cielo aperto
Una passeggiata fra i monumenti e le piante dell'Area archeologica per scoprire i loro legami antichi con il mondo divino e mitologico degli Etruschi e dei Romani.
Max 20 persone, durata 2 ore. - Ore 17:00 - Museo Bandini | Immagini: simboli che migrano, significati che cambiano
visita con i mediatori del Progetto AMIR
I simboli ci aiutano a capire le storie e i personaggi raffigurati nelle opere d’arte. Spesso vengono da molto lontano e sono arrivati a noi dopo percorsi millenari. Questa visita fa luce su alcuni di essi, illustrandone i significati e cogliendo i legami tra le culture che nel tempo se li sono tramandati.
Max 10 persone, durata 1 ora - iniziativa gratuita
SABATO 10 LUGLIO
- Ore 17:00 - Come scrivevano gli Etruschi?
attività per bambini
Nel Museo Archeologico si conservano alcune iscrizioni che parlano della città di Vipsul, la Fiesole etrusca. Sappiamo leggerle? Quale alfabeto usavano gli Etruschi? Come scrivevano? A partire dall'osservazione dei reperti, i bambini potranno scoprire i segreti della scrittura etrusca e realizzare una breve iscrizione in lingua etrusca.
Max 10 bambini, durata 1 ora.
DOMENICA 11 LUGLIO
- Ore 10:30 - Piante ed essenze alle terme romane
laboratorio a cielo aperto
Dal legname utile per l’alimentazione delle fornaci che riscaldavano il calidarium, alle piante ed essenze per la preparazione degli unguenti e dei prodotti per la cura del corpo, a quelle usate per i cibi offerti ai clienti; ecco un racconto volto alla scoperta delle tante attività che si svolgevano nelle terme romane dell'Area Archeologica di Fiesole.
Max 20 persone, durata 2 ore. - Ore 17:00 - Gli dei etruschi dell'oltretomba
visita guidata
Con un percorso tra i resti del tempio etrusco-romano dell'Area Archeologica e alcuni reperti del Museo, questa visita mette in luce le caratteristiche della religione etrusca con particolare riguardo agli aspetti legati al culto di quelle divinità infere che molto probabilmente erano venerate nella Fiesole etrusca.
Max 15 persone, durata 1 ora.
SABATO 17 LUGLIO
Le Notti dell'Archeologia 2021 - L'AREA ARCHEOLOGICA IN MUSICA
Iniziative gratuite - PRENOTAZIONE ON-LINE o allo 055 5961293 - maggiori info
- Ore 17:00 - Il teatro, il tempio e i loro suoni
visita guidata
Nell'ambito dell’iniziativa de Le Notti dell'Archeologia 2021, i Musei di Fiesole dedicano una serata ai suoni e alla musica antichi. Una visita guidata farà riemergere la storia e le attività principali del teatro e del tempio, aiutandoci a riscoprire i suoni caratteristici che qui riecheggiavano in passato.
Max 40 persone, durata 1 ora - Ore 18:15
“Hellenika" - Suite di melodie della Grecia antica
concerto
con Ensemble Musica Ricercata, elaborazione e direzione di Michael Stüve. Hellenika è una suite di melodie dell'antichità, elaborata per voci ed ensemble di strumenti moderni. Si tratta di melodie autentiche appartenenti al periodo tra Euripide e Mesomede di Creta, che ci permettono di ascoltare temi musicali delle epoche classica, ellenistica e imperiale.
Max 50 persone, durata 1 ora
DOMENICA 18 LUGLIO
- Ore 17:00 - Etruschi, Romani e Longobardi a Fiesole
visita guidata
Una visita tra i resti monumentali che Etruschi, Romani e Longobardi hanno lasciato nell'Area Archeologica e i reperti del Museo, che raccontano questi tre grandi popoli e la storia millenaria di Fiesole.
Max 15 persone, durata 1 ora.
SABATO 24 LUGLIO
- Ore 17:00 - E' buio, accendete la luce!
attività per bambini
I Romani non avevano certo l'energia elettrica per illuminare le loro case nelle ore notturne, ma potevano contare su un oggetto molto efficace, dall'aspetto curioso e dalle dimensioni variabili: la lucerna! Attraverso questo laboratorio i bambini si cimenteranno nella realizzazione di piccole lucerne, secondo una tecnica di produzione utilizzata in epoca romana.
Max 10 bambini, durata 1 ora.
DOMENICA 25 LUGLIO
- Ore 17:00 - La difesa e la guerra nell'antichità...storie di scontri e incontri
visita con i mediatori del Progetto AMIR
Strategia di difesa, assedi, resistenze e battaglie hanno segnato la storia dell'antica Fiesole. Le loro tracce sono ancora visibili e diventano lo spunto per riflessioni e confronti con altre invasioni, altre guerre, altre resistenze.
Max 15 persone, durata 1 ora - iniziativa gratuita
SABATO 31 LUGLIO
- Ore 9:00 - Yoga nell'Area Archeologica
attività all'aperto
La pratica millenaria dello yoga svolta fra i monumenti dell'Area Archeologica per vivere una nuova esperienza di contatto con noi stessi e con i luoghi e l'arte nei quali siamo immersi.
Max 10 persone, durata 1,30 ore. - Ore 17:00 - Erbe e miti nell'area archeologica: l’alloro
attività per bambini
Una passeggiata nell’Area archeologica per imparare a conoscere l’alloro, tra profumi, miti e storia. E per finire: un laboratorio in cui realizzare una corona speciale!
Max 10 bambini, durata 1 ora.
Prenotazione obbligatoria: tel. 055 5961293 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.- Telegram: @infomuseidifiesole
Costo: € 5,00 a partecipante, se non diversamente indicato.
Per maggiori info sulla Notte dell'Archeologia del 17 luglio, consultare l'articolo dedicato.
Nelle attività per bambini, massimo un accompagnatore per ogni bambino entra gratuitamente.
La partecipazione alle attività dà diritto al biglietto di ingresso ai Musei di Fiesole.