Attività sempre nuove nei weekend di maggio e giugno
Visite guidate, laboratori a cielo aperto, attività per bambini e una caccia al tesoro davvero speciale sono solo alcune delle proposte in programma...
Con l'estate in arrivo, infatti, i Musei di Fiesole aprono le loro porte e, nei fine settimana di maggio e giugno, organizzano "Arte e storia dal vivo", un ciclo di iniziative pensate per tutti e che permettono di trascorrere un pomeriggio in compagnia e a contatto con la natura, l'arte e l'archeologia.
Nei mesi di chiusura forzata si è sentita molto la mancanza degli incontri con i visitatori, ma adesso possiamo sfruttare la bella stagione per recuperare tutti gli appuntamenti saltati nei mesi scorsi.
Tutte le iniziative sono su prenotazione e si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-covid.
Qui il calendario completo:
SABATO 22 MAGGIO
- Ore 17:00 - Etruschi, Romani e Longobardi a Fiesole
Visita guidata
Una visita nell'Area Archeologica e nel Museo Archeologico tra i resti che Etruschi, Romani e Longobardi hanno lasciato e che raccontano la storia millenaria di Fiesole.
Max 15 persone, durata 1 ora
DOMENICA 23 MAGGIO
- Ore 17:00 - La difesa e la guerra nell'antichità…storie di scontri e di incontri
Visita con i mediatori Amir
Strategie di difesa, assedi, resistenze e battaglie hanno segnato la storia dell’antica Fiesole. Le loro tracce sono ancora visibili e diventano lo spunto per riflessioni e confronti con altre invasioni, altre guerre, altre resistenze.
Max 15 persone, durata 1 ora - iniziativa gratuita
SABATO 29 MAGGIO
- Ore 17:00 - I luoghi di Angelo Maria Bandini a Fiesole
Visita guidata
Un percorso che inizia all'aperto, tra le strade, le piazze e gli edifici che raccontano la storia di Angelo Maria Bandini, erudito e antiquario, e si conclude al Museo Bandini, piccolo scrigno di opere d'arte medievali e rinascimentali, che il canonico raccolse nel corso della sua vita.
Max 10 persone, durata 2 ore
DOMENICA 30 MAGGIO
- Ore 17:00 - Etruschi costruttori a Fiesole
Visita guidata
Visita alla scoperta della Fiesole etrusca, raccontata dal particolare punto di vista delle tecniche costruttive, decorative e dei materiali che gli Etruschi, popolo di grandi costruttori, utilizzarono per innalzarne i principali monumenti.
Max 15 persone, durata 1 ora
MERCOLEDÌ 2 GIUGNO
- Ore 17:00 - Giochi e passatempi dei bambini romani
Attività per bambini
I bambini saranno coinvolti in un'attività all'aperto per riscoprire i giochi con cui i piccoli romani trascorrevano il loro tempo libero.
Max 10 bambini da 7 a 11 anni, durata 1 ora
SABATO 5 GIUGNO
- Ore 17:00 - Le terme romane di Fiesole. Una grande e complessa macchina
Visita guidata
Come funzionavano le terme? Chi poteva accedervi? Quali attività vi si svolgevano? Una visita guidata all'impianto termale dell'Area Archeologica per illustrare il funzionamento e la storia di quella grande e complessa macchina che furono le terme per i Romani.
Max 15 persone, durata 1 ora
DOMENICA 6 GIUGNO
- Ore 10:30 - Il prato nel piatto: la cucina romana vista da Plauto
Laboratorio a cielo aperto
Passeggiata alla ricerca delle erbe spontanee dell'Area Archeologica, tra conoscenze botaniche, racconti mitologici e tracce della tradizione culinaria romana.
Max 20 persone, durata 2 ore - Ore 17:00 - Immagini: simboli che migrano, significati che cambiano
Visita con i mediatori Amir
I simboli ci aiutano a capire le storie e i personaggi raffigurati nelle opere d’arte. Spesso vengono da molto lontano e sono arrivati a noi dopo percorsi millenari. Questa visita fa luce su alcuni di essi, illustrandone i significati e cogliendo i legami tra le culture che nel tempo se li sono tramandati.
Max 10 persone, durata 1 ora - iniziativa gratuita
SABATO 12 GIUGNO
- Ore 17:00 - Risplendere di bellezza con oro e ornamenti etruschi
Attività per bambini
In questo laboratorio i bambini, riproducendo ornamenti e gioielli etruschi, potranno scoprire come gli Etruschi (donne e uomini!) si dedicavano alla cura del corpo e alla bellezza.
Max 10 bambini da 7 a 11 anni, durata 1 ora e mezzo.
DOMENICA 13 GIUGNO
- Ore 10:30 - Fiori: come utilizzarli in cucina
Laboratorio a cielo aperto
A giugno l'Area Archeologica si riveste di nuovi colori e profumi. Questo percorso ci introduce nel meraviglioso mondo dei fiori e dei loro mille usi.
Max 20 persone, durata 2 ore - Ore 17:00 - Etruschi: gli dei del cielo
Visita guidata
Gli Etruschi erano un popolo molto religioso. Partendo dal tempio etrusco dell'Area Archeologica e arrivando ai reperti lì ritrovati e ora conservati al Museo, la visita racconta i riti, le credenze e le divinità venerate dagli Etruschi di Fiesole.
Max 15 persone, durata 1 ora circa.
VENERDÌ 18 GIUGNO
- Ore 17:00
Caccia al tesoro con i ragazzi di Museo? I don't like!
Una divertente caccia al tesoro aperta a tutti, le cui tappe ci porteranno alla scoperta del paesaggio, della storia, delle curiosità (e..di tantissimo altro!) della città di Fiesole.
Premiazione entro le 20:00 - iniziativa gratuita. Prenota qui
SABATO 19 GIUGNO
- Ore 17:00 - I Della Robbia al Museo Bandini
Visita guidata
Angelo Maria Bandini è stato uno dei primi estimatori e collezionisti delle robbiane. Al Museo Bandini è esposto un importante nucleo di terrecotte invetriate, eccelsi esempi della produzione di Andrea Della Robbia e dei figli. La visita è l'occasione per un'analisi accurata delle opere, per un approfondimento su questa particolare tecnica e sull'organizzazione del lavoro della bottega, oltre che per un confronto ravvicinato con la produzione "concorrente" di Benedetto Buglioni.
Max 10 persone, durata 1 ora.
DOMENICA 20 GIUGNO
- Ore 10:30 - Erbe di inizio estate: usi e tradizioni per San Giovanni
Laboratorio a cielo aperto
Itinerario botanico nell'Area Archeologica per imparare a riconoscere le erbe spontanee, scoprire le loro caratteristiche e proprietà e gli usi che da tempi antichissimi sono arrivati fino a noi.
Max 20 persone, durata 2 ore - Ore 17:00 - Il teatro e la maschera
Visita con i mediatori Amir
L’uso di maschere è un fenomeno che accomuna tutte le culture umane. Partendo dal Teatro romano di Fiesole e dalle pratiche teatrali del mondo antico, il percorso ci permetterà di conoscere altre maschere, le loro relazioni simboliche e i valori culturali, specifici della società che le ha create, che sono ad esse sottesi.
Max 15 persone, durata 1 ora - iniziativa gratuita
SABATO 26 GIUGNO
- Ore 17:00 - Fiesole, arrivano i Barbari!
Visita guidata
Dopo la caduta dell'Impero romano, anche a Fiesole arrivarono nuove popolazioni che occuparono la città e ne cambiarono l'aspetto. Capiamo ad opera di chi, quando e come avvennero questi cambiamenti, in un percorso sulle tracce dei Longobardi a Fiesole.
Max 15 persone, durata 1 ora circa
DOMENICA 27 GIUGNO
-
Ore 17:00 - Archeologi per un giorno!
Attività per bambini
Chi è l'archeologo? Cosa fa? Come si fa uno scavo archeologico? In questa attività all'aperto nell'Area Archeologica, i bambini saranno condotti alla scoperta del mestiere dell'archeologo, attraverso la partecipazione ad un vero scavo archeologico!
Max 10 bambini da 7 a 11 anni, durata 1 ora e mezzo
Prenotazione obbligatoria: 055 5961293 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costo: € 5,00 a partecipante, se non diversamente indicato. Nelle attività per bambini, massimo un accompagnatore per ogni bambino entra gratuitamente.
La partecipazione alle attività dà diritto al biglietto di ingresso ai Musei di Fiesole.